Seguici su
Cerca

Aggiornamento dell'Albo dei Presidenti di seggio elettorale

Dettagli della notizia

Data:

18 ott 24

Tempo di lettura:

3 minuti e 42 secondi

Come iscriversi

Per poter svolgere la funzione di presidente di seggio è necessario essere inseriti nell'Albo delle persone idonee a ricoprire tale incarico depositato presso la corte d’Appello di Brescia. 

La domanda va presentata entro il 31 ottobre di ogni anno. Qualora la domanda venga accolta non occorre rinnovarla, in quanto l'iscrizione rimane valida finché non si perdono i requisiti, oppure se ne chieda la cancellazione con motivazione.

La nomina di presidente di seggio avviene in occasione di ogni consultazione elettorale, da parte del presidente della corte d’Appello di Brescia. L’ufficio di presidente è obbligatorio e per chi, senza giustificato motivo, rifiuta di assumere l’incarico o non si presenta all’atto dell’insediamento del seggio sono previste sanzioni penali.

Gli elettori in possesso dei requisiti di idoneità che intendono proporre la loro iscrizione nell'Albo dei Presidenti di seggio elettorale, sono invitati a presentare apposita domanda. Le richieste, compilate su moduli allegati al presente avviso, possono essere consegnate direttamente dagli interessati all’Ufficio elettorale negli orari di apertura al pubblico oppure trasmesse via email, corredate da copia di un documento di riconoscimento in corso di validità, ad uno dei seguenti indirizzi: anagrafe@comune.idro.bs.it oppure via pec a protocollo@pec.comune.idro.bs.it

I requisiti

L'inclusione nell'Albo dei presidenti di seggio elettorale è subordinata al possesso dei seguenti requisiti:

  • Essere iscritto nelle liste elettorali del Comune;
  • Titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
  • Non aver compiuto il 70° anno di età.

Ai sensi dell'art. 23 del Testo Unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle amministrazioni comunali e dell'art. 38 del testo Unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati non possono esercitare le funzioni di Presidente di ufficio elettorale di sezione, di scrutatore e di segretario, le persone che appartengono alle seguenti categorie:

  • i dipendenti dei Ministeri dell'Interno, delle Poste e delle Telecomunicazioni e dei Trasporti;
  • gli appartenenti alle Forze armate in servizio;
  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
  • i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
  • i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione;
  • coloro che alla data delle elezioni abbiano superato il 70° anno di età.

L'Albo delle persone idonee all'Ufficio di presidente di seggio viene aggiornato a cura della Commissione Elettorale Comunale con cadenza annuale nel mese di gennaio.

I compiti e le funzioni del Presidente di seggio

Elencati di seguito alcuni dei compiti e delle funzioni che il Presidente di seggio è chiamato a svolgere:

  • riceve dall’Ufficio elettorale tutto il materiale occorrente per la votazione;
  • costituisce l'Ufficio elettorale di Sezione, chiamando a farne parte gli scrutatori nominati ed il segretario, da lui stesso designato;
  • sceglie lo scrutatore che assolve anche la funzione di vicepresidente;
  • accredita i rappresentanti di lista eventualmente nominati presso il seggio;
  • sovrintende e garantisce la regolarità di tutte le operazioni compiute dall'Ufficio elettorale di Sezione;
  • può disporre degli agenti della Forza pubblica e delle Forze armate in caso di disordini durante le operazioni elettorali;
  • decide, sentito il parere degli scrutatori, sopra tutte le difficoltà e gli incidenti che siano sollevati intorno alle operazioni della sezione, e sui reclami, anche orali, e le proteste che gli vengono presentati;
  • durante le operazioni di scrutinio, si esprime sull'attribuzione dei voti e delle preferenze;
  • è responsabile della consegna al Sindaco dei plichi contenente i documenti e gli atti relativi alle operazioni elettorali della propria Sezione.

L'ufficio Elettorale rilascia al Presidente il libretto delle istruzioni per la conduzione della propria sezione elettorale, consultabile anche sul sito del Ministero dell'Interno.

La cancellazione dall’albo

Ogni cittadino iscritto all'Albo dei presidenti di seggio ne può richiedere la cancellazione per gravi, giustificati e comprovati motivi, entro il mese di novembre di ogni anno, presentando domanda presso l'Ufficio Elettorale.

La normativa di riferimento

  • Legge n. 53 del 21/03/1990 - Misure urgenti atte a garantire maggiore efficienza al procedimento elettorale;
  • DPR 16/5/1960 n. 570 - Testo unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle Amministrazioni comunali;
  • DPR 30/03/1957 n. 361 - Approvazione del testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati.

A cura di

Servizi Demografici

Via San Michele, 81 - 25074 Idro

Telefono: 0365 83136

Email: anagrafe@comune.idro.bs.it

Telefono: 0365 83136 int. 2