Come iscriversi
Per poter svolgere la funzione di scrutatore di seggio è necessario essere inseriti nell'Albo delle persone idonee a ricoprire tale incarico depositato presso l'Ufficio Elettorale.
La domanda va presentata tra il 1° ottobre e il 30° novembre di ogni anno. Qualora la domanda venga accolta non occorre rinnovarla, in quanto l'iscrizione rimane valida finché non si perdono i requisiti, oppure se ne chieda la cancellazione con motivazione. La nomina degli scrutatori di seggio avviene in occasione di ogni consultazione elettorale, da parte della Commissione Elettorale Comunale, previa pubblicazione di apposito manifesto.
Gli elettori in possesso dei requisiti di idoneità che intendono proporre la loro iscrizione nell'Albo degli scrutatori di seggio elettorale, sono invitati a presentare apposita domanda. Le richieste, compilate su moduli allegati al presente avviso, possono essere consegnate direttamente dagli interessati all’Ufficio elettorale negli orari di apertura al pubblico oppure trasmesse via email, corredate da copia di un documento di riconoscimento in corso di validità, ad uno dei seguenti indirizzi: anagrafe@comune.idro.bs.it oppure via pec a protocollo@pec.comune.idro.bs.it
I requisiti
L'inclusione nell'Albo degli scrutatori di seggio elettorale è subordinata al possesso dei seguenti requisiti:
- Essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di Idro;
- Avere assolto gli obblighi scolastici;
Ai sensi dell'art. 23 del Testo Unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle amministrazioni comunali e dell'art. 38 del testo Unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati non possono esercitare le funzioni di Presidente di ufficio elettorale di sezione, di scrutatore e di segretario, le persone che appartengono alle seguenti categorie:
- i dipendenti dei Ministeri dell'Interno, delle Poste e delle Telecomunicazioni e dei Trasporti;
- gli appartenenti alle Forze armate in servizio;
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
- i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
L'Albo delle persone idonee all'Ufficio di scrutatore di seggio viene aggiornato a cura della Commissione Elettorale Comunale con cadenza annuale nel mese di gennaio.
La cancellazione dall’albo
Ogni cittadino iscritto all'Albo degli scrutatori ne può richiedere la cancellazione per gravi, giustificati e comprovati motivi, entro il mese di dicembre di ogni anno, presentando domanda presso l'Ufficio Elettorale.
I cittadini che chiamati a svolgere le funzioni di scrutatore, il giorno delle votazioni non si presentassero al seggio elettorale senza fornire giustificato motivo verranno cancellati dall'Albo degli scrutatori.
La normativa di riferimento
- Decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957 n. 361: "Approvazione del Testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati".
- Decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960 n. 570: "Testo unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle Amministrazioni Comunali".
- Legge 30 aprile 1999 n. 120: "Disposizioni in materia di elezione degli organi degli enti locali, nonché disposizioni sugli adempimenti in materia elettorale". Art. 9, che sostituisce l'art. 1 della legge n. 95 del 08 marzo 1989 (Norme per l'istituzione dell'albo e per il sorteggio delle persone idonee all'ufficio di scrutatore.
- Legge 21.12.2005 n. 270 art. 9: "Nomina degli scrutatori".